
MOOD Libri & Caffè prosegue e termina la rassegna letteraria organizzata in tre incontri (il primo si è svolto il 15 gennaio 2010 in compagnia di Gianluigi Ricuperati e del suo libro “La tua vita in trenta comode rate” (Laterza) insieme a Dario Voltolini e il secondo ha visto protagonista il libro a tre voci “Guida letteraria alla sopravvivenza in tempi di crisi” edito da Transeuropa con la partecipazione di Franz Krauspenhaar e Guido Michelone) dal titolo “I volti del consumo, le espressioni della crisi”. L’idea è nata dall’interesse e della curiosità che il tema del consumo moderno è in grado di scatenare tra gli addetti al settore, ma soprattutto tra la gente comune, confusa da un overflow di informazioni. Non solo consumo, però, ma anche schiavitù rateale che ci invischia nelle sue spire, cambiamenti dei mercati alimentari europei inaspettati e interrogativi a cui la crisi ci chiede di rispondere mentre ci sentiamo sospesi su un vuoto che sembra inghiottire non solo materialmente, ma anche e soprattutto psicologicamente.
Terzo e ultimo incontro
28 gennaio 2010, ore 18.30
MOOD Libri & Caffè, via Cesare Battisti 3/e - Torino
Nomi, cose, città. Viaggio nell’Italia che compra (Fandango)
Di Arnaldo Greco
Partecipano l’autore e Massimo Gramellini
Italia 2009. Nonostante la crisi l'italiano medio è ancora un consumatore da primato. Compra e vende, spesso, senza avere i soldi per farlo. Attraverso otto reportage dallo sguardo lieve e ironico Greco racconta questo aspetto del paese impazzito. Un viaggio con il quale scopriamo tic, mode, novità, luoghi assurdi e manie, ma anche lati meno illuminanti del nuovo consumismo.